Un simbolico maxi –assegno del valore di 78 mila euro è stato consegnato questa mattina presso la sede dell’Ascom Confcommercio di Torino e provincia alla “Fondazione Crescere Insieme al Sant’Anna Onlus”. I fondi destinati alla realizzazione del nuovo Reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale Sant’Anna di Torino, sono stati raccolti da Codè Crai nell’ambito della campagna: “Aiutare i bambini: c’è qualcosa di più dolce?” Dal 2013 Alena Seredova è testimonial d’eccezione della Campagna di Solidarietà. Dal 2010, anno che ha visto la Codè Crai impegnata con la “Fondazione Crescere Insieme al Sant’Anna Onlus” sono stati raccolti 405 mila euro. Giunta alla sua quinta edizione, la raccolta fondi ha visto la mobilitazione di un centinaio di volontari e il coinvolgimento di una trentina di punti vendita Crai che, in occasione delle Festività di Natale, hanno venduto oltre 5000 panettoni e pandoro.

 

“La vendita dei panettoni di Natale che si svolge ormai da cinque anni – dichiara il dottor Daniele Farina Direttore della Divisione di Neonatologia dell’Ospedale Sant’Anna e Vice Presidente della Fondazione Crescere Insieme al Sant’Anna Onlus – insieme ai tanti eventi organizzati nel corso di questi anni, ci ha permesso di concludere la prima parte del progetto, quella che ha portato all’apertura del Nido Fisiologico terapia minima e all’acquisto dell’attrezzatura necessaria. La seconda parte, che concerne la costruzione della nuova Terapia Intensiva Neonatale (30 posti di terapia intensiva, sub-intensiva e patologia), un ampio reparto (800 mq) dedicato all’assistenza e alla cura dei nostri piccoli pazienti e all’accoglienza dei loro genitori, è già cominciata. Al quarto piano dell’Ospedale si lavora assiduamente e si può prevedere il termine dei lavori per il prossimo Natale. Desidero quindi, ringraziare tutti quelli che si sono impegnati al nostro fianco per realizzare questo sogno, in particolare Code’ Crai, Maina e l’Ascom di Torino”.

 

“Codè Crai Ovest è da sempre sensibile a tutte le iniziative legate al territorio di Torino e del Piemonte – ha spiegato Maurizio Rota Presidente Codè Crai Ovest. Quando nel 2010 l’Associazione Crescere Insieme al Sant’Anna Onlus ci ha proposto di collaborare ad una raccolta di fondi per finanziare la costruzione del nuovo reparto di Neonatologia ci siamo subito attivati ed è stato abbastanza facile trovare, fin dal primo anno, un partner fondamentale in Maina Panettoni, azienda di eccellenza dell’agroalimentare piemontese, per collaborare nella vendita benefica di quello che per i Piemontesi è diventato il “Panettone del Sant’Anna”. Abbiamo esteso,inoltre, la possibilità di incrementare il valore di questo contributo promuovendo, in occasione della Festa della Mamma, la vendita di rose nei nostri punti vendita”.

 

“Dal 2008 la nostra economia soffre di una profonda crisi paragonabile senza dubbio a quella che ha colpito il mondo occidentale nel 1929 – ha osservato il dottor Piero Boccalatte Presidente Nazionale Crai Secom – il “Pubblico” ha ridotto i suoi stanziamenti specie nel campo sociale e quindi ne ha fatto le spese anche la pubblica Sanità. Oggi più che mai, è quindi necessario che il “Privato” dove trova aree di assoluta eccellenza come il Reparto di Neonatologia dell’Ospedale Sant’Anna di Torino, faccia il massimo sforzo per aiutare il “pubblico” a mantenere queste isole di efficienza! Per questo motivo, noi come Crai Ovest oltre a iniziative come “panettoni” e “rose”, abbiamo invitato tutti i nostri associati, ben trecento, a destinare alla Fondazione Crescere Insieme al Sant’Anna Onlus il cinque per mille delle proprie denunce dei redditi. Contiamo così di dare un ulteriore contributo a questa eccellenza a livello europeo, che onora la medicina torinese”.

 

“Si tratta di un’iniziativa veramente meritoria – ha commentato Maria Luisa Coppa Presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia –che non ha conosciuto crisi ma che anzi ha visto aumentare, anno dopo anno, la vicinanza di chi ha cuore la cura dei piccoli con gravissime patologie e l’assistenza delle loro famiglie. Un plauso a Codè Crai che ha così contribuito, non solo alla realizzazione del nuovo Reparto ma al miglioramento qualitativo delle vita dei piccoli ammalati. Noi come Ascom, siamo sempre disponibili a fare la nostra parte.”