Si è tenuto ieri mattina, a Torino, in Piazza Castello, il presidio di mobilitazione organizzato da Rete Imprese Italia – Piemonte per denunciare lo stato di gravissima difficoltà in cui versa il sistema delle imprese, soprattutto di piccole e piccolissime dimensioni, a sei anni dall’inizio di una crisi economica che è ormai evoluta anche in una pesante crisi sociale.
Nel corso della mattinata una delegazione, guidata da Maria Luisa Coppa (Presidente di Confcommercio Piemonte e Presidente pro tempore di Rete Imprese Italia – Piemonte) è stata ricevuta dal Presidente della Giunta regionale e dal Prefetto di Torino.
“Al centro del confronto – ha dichiarato Maria Luisa Coppa – sono state le proposte e le misure di intervento elaborate a livello nazionale e regionale da Rete Imprese Italia per tornare a crescere, incluso il Manifesto nazionale “Adesso tocca a Voi”, vibrante appello a Governo, Parlamento e all’intera classe politica chiamata ad agire immediatamente con misure concrete a sostegno della crescita e dell’economia reale e che sarà ufficialmente presentato a Roma domani (giovedì 9 maggio) in occasione dell’Assemblea di Rete Imprese Italia”.
Numerose ed importanti le criticità che, qualora non risolte con urgenza, rischiano di mettere a rischio la tenuta complessiva del sistema delle imprese italiane e piemontesi, in relazione alle quali Rete Imprese Italia ha avanzato le seguenti priorità, fondamentali per assicurare la ripresa, ovviamente da coniugare con un doveroso rigore dei conti pubblici:
-riduzione della pressione fiscale a carico di famiglie ed imprese (blocco dell’innalzamento aliquote Iva, riduzione Irap, revisione meccanismo impositivo dell’IMU sugli immobili strumentali all’attività, revisione e ridefinizione Tares);
-prosecuzione dell’azione di semplificazione burocratica ed amministrativa (revisione Sistri);
-credito alle imprese (a partire dallo sblocco dei pagamenti PA);
-sviluppare le imprese sostenendo il mercato del lavoro (riduzione costi diretti ed indiretti, rifinanziamento ammortizzatori sociali in deroga per tutto il 2013, introduzione incentivi per l’assunzione di giovani, incentivi per l’imprenditorialità giovanile, creazione di nuove opportunità lavorative consentendo alle imprese di utilizzare tutte le forme contrattuali).
“Come Rete Imprese Italia Piemonte – ha spiegato infine la Presidente Coppa – abbiamo avanzato alle Istituzioni Regionali alcune proposte per il sostegno alle politiche del credito e dei confidi, per l’avvio di politiche e servizi tarati sulle esigenze delle MPMI, per il rilancio delle politiche attive del lavoro e della formazione professionale, per lo sblocco in tempi rapidi del pagamento dei crediti della PA, per il sostegno all’internazionalizzazione, anche in riferimento al settore turistico, con particolare attenzione alla definizione della prossima programmazione comunitaria (2014/2020) e della programmazione con i fondi nazionali (FAS)”.