Su proposta dell’assessore al Commercio Domenico Mangone, è stato emanato il nuovo Regolamento comunale per l’elezione delle Commissioni di mercato, “organismi elettivi degli operatori su area pubblica, istituite in ogni singolo mercato della Città” (articolo 1).

Il nuovo testo, discusso in più occasioni in III Commissione (presidente: Giovanni Ventura) e approvato oggi con delibera del Consiglio Comunale, rende meno rigide le procedure per la validità del voto e definisce meglio il funzionamento delle Commissioni: una semplificazione che va verso un’ottica di rafforzamento della rappresentatività delle Commissioni.

“Il nuovo Regolamento – spiega l’assessore Mangone – serve a migliorare il confronto con gli operatori di mercato, per affrontare insieme la crisi dei mercati rionali”.

Ogni Commissione di mercato svolge funzioni consultive per quanto riguarda: ristrutturazione del mercato e relativi posteggi; attività promozionali; modifiche dell’orario di vendita; provvedimenti di viabilità e sosta relativi alla zona del mercato e alle sue pertinenze; proposte di modifiche e miglioramenti da apportare alle strutture, alle attrezzature e ai servizi; ogni altro argomento utile (articolo 2).

Agli incontri tra la Pubblica Amministrazione e le Commissioni sono invitati i membri della Commissione Consultiva Tecnica e il presidente della Circoscrizione competente (o suo delegato).
L’assessore (o suo delegato) convoca almeno una volta all’anno le Commissioni di mercato, mentre ogni Commissione è tenuta, almeno una volta all’anno, a convocare l’assemblea degli operatori del relativo mercato.

I componenti della Commissione devono rappresentare in maniera proporzionale la composizione del mercato nei diversi settori (alimentare, extra-alimentare, produttori) secondo una tabella deliberata dalla Giunta Comunale (regole particolari sono previste per il mercato di piazza delle Repubblica). Se un Commissario risulta assente ingiustificato per quattro convocazioni, decade automaticamente.

Tutti gli operatori commerciali, concessionari di almeno un posto fisso giornaliero sul mercato, hanno diritto di voto e la possibilità di essere eletti. Qualora lo stesso soggetto, fisico o giuridico, sia titolare sullo stesso mercato di più concessioni, può esprimere un solo voto.
Il concessionario di posteggio che concede in affitto l’azienda può esercitare il diritto di voto attivo e passivo; il gerente ha solo diritto di voto attivo.

La sede della votazione è di norma l’area mercatale, oppure un’altra sede indicata dall’Amministrazione.

La Commissione di mercato eletta resta in carica 5 anni, e comunque sino a nuove elezioni, e nomina al suo interno un Coordinatore.

(M.Q.) – Ufficio stampa Consiglio Comunale