Il SUAP è lo Sportello Unico per le Attività produttive.
È stato istituito per la prima volta con il D.P.R. 447/1998, che lo affidava ai comuni, quale sportello unico relativo ai procedimenti concernenti gli impianti produttivi di beni e servizi.
Successivamente con l’art. 38 del D.L. 112/2008 (*), intitolato significativamente “Impresa in un giorno”, il legislatore ha stabilito di procedere alla semplificazione e al riordino della disciplina del SUAP, attraverso un apposito decreto ministeriale.
Il 07/09/2010 è stato quindi approvato il D.P.R. 160/2010 che ridefinisce il SUAP nella sua versione attuale. Caratteristiche fondamentali del SUAP:
-è l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento (art. 1)
-è uno sportello esclusivamente telematico (art. 2, commi 2 e 3)
L’unico punto di accesso telematico si concretizza in un apposito portale presente all’indirizzo www.impresainungiorno.gov.it
Si tratta quindi di un sistema volto ad istituire un’unica interfaccia telematica tra cittadino e pubbliche amministrazioni competenti in materia di attività produttive, offrendo i vantaggi propri della digitalizzazione degli adempimenti amministrativi in termini di accessibilità e velocità.
QUALI PRATICHE SI POSSONO FARE TRAMITE IL SUAP
Il D.P.R. 160/2010 prevede che attraverso il SUAP si gestiscano due tipi di procedimenti:
-il procedimento automatizzato (artt. 5 e 6), che entra in vigore dal 29/03/2011
-il procedimento ordinario (artt. 7 e 8), che entra in vigore dal 30/09/2011
Il procedimento automatizzato riguarda quei casi in cui l’avvio di un’attività di produzione di beni, o di prestazione di servizi, sia soggetto a SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) ai sensi dell’art. 19 della L. 241/1990, per cui l’impresa può iniziare l’attività in questione dalla data di presentazione della segnalazione alla pubblica amministrazione.
Il procedimento ordinario riguarda quei casi in cui l’impresa deve presentare preventivamente un’istanza alla pubblica amministrazione e potrà iniziare l’attività di produzione di beni, o di prestazione di servizi, solo a seguito del rilascio di un’autorizzazione da parte della pubblica amministrazione.
