Per garantire la ricezione delle comunicazioni in forma veloce e sicura, inoltre, i contribuenti registrati ai predetti servizi telematici che sono destinatari di una comunicazione di anomalia riceveranno – laddove abbiano chiesto di ricevere un “avviso” – una e-mail od un sms, ai recapiti registrati, con cui l’Agenzia delle Entrate li invita ad accedere al proprio Cassetto fiscale per prenderne visione.

Il calendario degli invii

D’ora in poi, quindi, l’Agenzia delle Entrate – tramite sms ed e-mail – inviterà i contribuenti abilitati ad Entratel e Fisconline ad accedere al Cassetto fiscale, dove si potranno visualizzare le comunicazioni delle anomalie rilevate nei dati degli studi di settore compilati per il triennio 2010-2012.

La comunicazione è trasmessa via Entratel anche all’intermediario, se il contribuente ha effettuato questa scelta al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2012.

Inoltre, i fac-simile delle comunicazioni saranno pubblicati sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.it), nella sezione degli studi di settore relativa alle Comunicazioni Anomalie 2014.

Come aprire il Cassetto fiscale e trovare le informazioni sugli studi di settore

Il Cassetto fiscale è il servizio che consente agli utenti dei servizi telematici Fisconline ed Entratel di consultare le proprie informazioni fiscali. Per accedere al Cassetto fiscale e conoscere, così, la propria posizione in merito agli studi di settore, è sufficiente richiedere il pin e la password di accesso ai predetti servizi telematici. Una volta entrati nel Cassetto fiscale basterà selezionare dal menu a sinistra la voce “Studi di settore”.

Come fornire una risposta

I soggetti interessati da una comunicazione di anomalia potranno fornire chiarimenti o precisazioni tramite “Comunicazioni anomalie 2014”, l’apposito software dell’Agenzia delle Entrate