Il 2014 si è chiuso con 227.208 imprese registrate in provincia di Torino, 3.873 in meno rispetto al 2013: il tasso di crescita resta per il terzo anno consecutivo di segno negativo (-0,41%), poco più elevato di quello piemontese (-0,44%), ma lontano dal tasso di crescita nazionale, che è invece positivo (+0,51%).
Sia le aperture (13.992) sia le chiusure (14.938) hanno raggiunto i valori minimi degli ultimi anni: se le nuove iscrizioni non hanno mai toccato livelli così bassi (tasso di natalità del 6,1%), anche le cessazioni, con 927 chiusure in meno, sono diminuite rispetto al 2013, confermando una dinamica già evidenziata anche a livello nazionale. Scende quindi al 6,5% il tasso di mortalità, che nel 2013 era pari al 6,8%.
A soffrire maggiormente nel corso dell’anno sono state le società di persone e le imprese individuali (rispettivamente pari al 26,7% e al 53,7% del totale). Poco meno di 10mila le nuove imprese individuali avviate nel 2014: 424 in meno rispetto al 2013. Al contrario, le società di capitale (il 17,3%), registrano un tasso di crescita nettamente positivo, così come le altre forme giuridiche, in cui rientrano le cooperative.
Il 2014 si è chiuso con 227.208 imprese registrate in provincia di Torino, 3.873 in meno rispetto al 2013: il tasso di crescita resta per il terzo anno consecutivo di segno negativo (-0,41%), poco più elevato di quello piemontese (-0,44%), ma lontano dal tasso di crescita nazionale, che è invece positivo (+0,51%).
Sia le aperture (13.992) sia le chiusure (14.938) hanno raggiunto i valori minimi degli ultimi anni: se le nuove iscrizioni non hanno mai toccato livelli così bassi (tasso di natalità del 6,1%), anche le cessazioni, con 927 chiusure in meno, sono diminuite rispetto al 2013, confermando una dinamica già evidenziata anche a livello nazionale. Scende quindi al 6,5% il tasso di mortalità, che nel 2013 era pari al 6,8%.
A soffrire maggiormente nel corso dell’anno sono state le società di persone e le imprese individuali (rispettivamente pari al 26,7% e al 53,7% del totale). Poco meno di 10mila le nuove imprese individuali avviate nel 2014: 424 in meno rispetto al 2013. Al contrario, le società di capitale (il 17,3%), registrano un tasso di crescita nettamente positivo, così come le altre forme giuridiche, in cui rientrano le cooperative.