Lunedì 26 novembre ritorna come ogni anno la Fiera di Santa Caterina, l’importante appuntamento rivolese di incontro e scambio, giunta alla sua 648ª edizione.
Tradizionalmente si tiene il quarto lunedì del mese di novembre, in occasione della ricorrenza liturgica ed in concomitanza con quella che una volta era la conclusione della stagione agricola, l’occasione, fin dal lontano Medioevo di abbinare alla fiera i prodotti agricoli e del bestiame.
Le prime notizie risalgono al 1365 in un documento ufficiale firmato dal Conte Amedeo VI di Savoia, detto il Conte Verde.

Oggi alla fiera partecipano gli operatori di commercio su area pubblica, gli artigiani, gli espositori di veicoli e i produttori agricoli con i loro prodotti tipici, commercianti che giungono da tutta Italia, partecipano ancora tante associazioni e gruppi di volontariato per sensibilizzare i cittadini su temi di solidarietà.
Il territorio interessato sarà costituito da tutto il centro storico compreso tra Corso Susa a Corso Francia, da via Colli fino a via Nuova Tetti.
La strada Nuova Tetti è quella dedicata agli agricoltori, vivaisti, i concessionari di macchine agricole e gli allevatori per i quali è prevista un’ampia area presso cui potrà stare il bestiame di vario tipo.
Non può mancare il divertimento, uno spazio interamente dedicato al luna-park presso il parcheggio del parco acquatico in via Nuova Tetti al fondo di viale Colli.

Lo spirito di questa edizione è ben espresso nelle parole dell’Assessore al commercio e alla cultura Franco Rolfo, che spiega anche i cambiamenti: “Per quest’anno abbiamo pensato di allargare l’evento per far sì che il consueto momento di festa coinvolgesse anche i commercianti e avesse anche una forte connotazione culturale, costruendo qualcosa di nuovo intorno a ciò che già funziona”.
Sabato 24 e domenica 25 ci saranno quindi nel centro storico degli stand enogastronomici con degustazioni e nei ristoranti ci saranno particolari menù a tema. Da sabato 24 sarà inoltre aperta la pista di pattinaggio sul ghiaccio in Piazza Martiri, come anticipazione del Villaggio di Babbo Natale, aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19.

“L’evento culturale sarà anche strettamente connesso alla beneficienza – sottolinea l’Assessore Rolfo – grazie al concerto per S.Agostino”. Venerdì 23 novembre alle ore 21 infatti si terrà un concerto lirico presso il Teatro Don Bosco a Cascine Vica, intitolato “Omaggio a Verdi… Dalla Traviata a Miti e leggende al Castello di Rivoli” con brani tratti dalle opere di Verdi, Donizetti e Bellini.
L’incasso sarà totalmente devoluto al comune terremotato di S.Agostino in provincia di Ferrara per la ricostruzione dell’Asilo, nell’ambito del progetto “Un nido per S.Agostino”.
I biglietti, al costo di €10, si possono acquistare entro giovedì 22 novembre presso la Proloco in Via Allende, 1 – Cascine Vica (tel. 0119561996) e presso il Consorzio Turismovest in Via Fratelli Piol, 8 – Rivoli (tel. 0119563020).

Comunicato stampa di Rivoli Informa