Un piano che per la prima volta riunisce tutti gli attori istituzionali e non nella battaglia per la tutela del made in Italy. E’ il Piano Nazionale per la Lotta ai falsi, presentato a Milano in occasione degli Stati Generali per Lotta alla Contraffazione. Il documento rappresenta il punto di arrivo di una intensa attivita’ di analisi, condotta tra gli altri da 11 ministeri e 150 associazioni di categoria, che ha portato all’individuazione delle priorita’ e delle aree degli interventi, ma anche ”l’inizio di una grande battaglia del Sistema Italia”, come spiega il presidente del Consiglio Nazionale Anticontraffazione, Daniela Mainini. ”Dietro il Piano c’e’ un grande lavoro di coordinamento – spiega il vicepresidente di Confindustria e presidente di Expo 2015 Diana Bracco – che ha messo insieme tutti gli attori che convergono su questo importante tema. La contraffazione e’ una penalizzazione della capacita’ ideativa del nostro sistema ed e’ quindi una sottrazione di competitivita’ al Paese”. Sei le macro-aree di intervento individuate da 13 commissioni tematiche operanti nell’ambito della Cnac: comunicazione e informazione; enforcement; rafforzamento del presidio territoriale; formazione alle imprese; lotta alla contraffazione via internet e tutela del Made in Italy da fenomeni di usurpazione all’estero. E proprio sulla tutela della proprieta’ industriale e’ stata posta particolare attenzione, dato che in Italia – si e’ detto – c’e’ molta creativita’ ma non la sua tutela. ”Occorre cambiare la cultura della imprese – afferma Loredana Gulino, Direttore Generale DG lotta alla contraffazione – Uibm del Mise -. Insegnare loro ad utilizzare in maniera strategica gli strumenti di tutela della proprieta’ industriale”. Secondo una ricerca realizzata dal Censis per il ministero dello Sviluppo economico, il mercato della contraffazione genera un giro d’affari stimato in circa 6,9 miliardi di euro e un mancato gettito fiscale di 1,7 miliardi.