Confcommercio, fondata il 29 Aprile del 1945, celebra quest’anno i suoi 70 anni di vita, trascorsi rappresentando il terziario italiano – ovvero il mondo del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti e delle professioni – nei suoi cambiamenti dalla nascita della Repubblica Italiana ad oggi, rappresentandone i valori, le istanze e le aspettative.

 

L’evento inaugurale delle celebrazioni del Settantennale, si terrà a Roma, al Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, il 29 aprile p.v. alle ore 18.30. In questa occasione, la sala del Tempio di Adriano, si trasformerà nel contenitore di settanta anni di storia, esperienza, impegno, emozioni, tutti elementi che hanno caratterizzato il lungo viaggio di Confcommercio dal 1945 ad oggi. Attraverso gli allestimenti, pensati in chiave moderna con dei grandi schermi led, gli ospiti saranno intrattenuti con video, animazioni e foto che mostreranno la linea temporale di Confcommercio, dalla fondazione ad oggi e da informazioni sui più importanti avvenimenti economici e sociali del nostro paese.

 

Nel corso della serata, sarà trasmesso il video “Il lungo viaggio” che ripercorre con foto storiche e contemporanee, concesse dall’archivio dei Fratelli Alinari, la storia del nostro Paese e delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi e un film che racconta il valore economico e sociale delle realtà che la Confcommercio rappresenta.

 

Interverrà alla serata il Presidente, Carlo Sangalli e saranno premiate due imprese associate che si sono distinte nel corso dei settanta anni, per innovazione e tradizione. Parteciperanno all’evento esponenti del mondo della politica, delle istituzioni, dell’economia e del sistema confederale. Interverranno tra gli altri, i Ministri Dario Franceschini e Giuliano Poletti, Franco Bassanini, Carmelo Barbagallo, Francesco Boccia, Renato Brunetta, Susanna Camusso, Pier Ferdinando Casini, Daniele Capezzone, Luigi Casero, Cesare Damiano, Giuseppe De Rita, Stefano Fassina, Maurizio Gasparri, Lorenzo Guerini, Giuseppe Guzzetti, Ignazio La Russa, Maurizio Lupi, Antonio Marzano, Giorgia Meloni, Corrado Passera, Antonio Patuelli, Gaetano Quagliariello, Renato Schifani, Raffaele Squitieri, Maurizio Sacconi, Giovanni Toti, Giuseppe Vegas, Enrico Zanetti.