Proponiamo l’articolo pubblicato dall’Ansa in merito alle preferenze degli italiani per i cellulari smartphone. Questo dato è significativo anche per il mondo del commercio, soprattutto per la nuova frontiera della promozione e delle vendite online.

 

(Agenzia ANSA)

Preferisce lo smartphone al telefonino ‘normale’ anche se lo usa più per mandare sms che altro, spende in media 22 euro al mese e solo in un terzo dei casi ha più di un dispositivo. Il profilo dell’italiano ‘mobile’ è stato tracciato da uno studio Nielsen in dieci paesi del mondo. In tutti i paesi presi in esame, che comprendono sia economie occidentali che emergenti, gli utilizzatori di dispositivi sono più dell’80%. In Italia sono il 97%, meno solo di Corea del Sud, Russia e Gran Bretagna, di cui la maggioranza ‘trasversale’ del 62%, di tutte le età, ha uno smartphone.

Il 35% degli italiani ha più di un dispositivo, dato che in Russia supera il 50% mentre in Turchia scende al 7%. Da noi i piani tariffari ‘vincono’ sulle soluzioni come le carte prepagate, con il 57%. La spesa media è di 22 euro per gli smartphone e di 20 per i telefonini tradizionali: “Criteri per la scelta del telefono mobile variano da paese a paese – si legge nel rapporto – un buon rapporto qualità/prezzo è fondamentale per i consumatori di Usa (30%), Uk (28%) e Italia (28%), in Russia invece si sceglie soprattutto in base al design (23%, vs 14% in Italia) e in Cina è importante avere un’ampia scelta di applicazioni (21% vs 17% in Italia).